Direttore Tecnico
Esperto di Tecnica e Teoria Applicata, metodologie esecutive protocolli e procedure operative antinfortunistiche e prevenzionali degli infortuni sul lavoro.
Membro esperto del “Comitato Italiano per la Regolamentazione delle Attività Subacquee ed Iperbariche” e Responsabile della Sezione “Lavori Subacquei” per lo studio di normative specifiche da valere sul territorio nazionale;
Membro dell’E.D.T.C. – European Diving Technology Committee – Comitato composto dai maggiori esperti del settore subacqueo professionale per lo studio di Programmi formativi, da valere in sede Comunitaria, rivolti ad Operatori Tecnici Subacquei e a Tecnici Iperbarici;
Membro esperto, nominato dal Ministero della Sanità – Ufficio Attuazione Servizio Sanitario Nazionale – Div. VII – con proprio Decreto del 25 giugno 1991, del Comitato tecnico per la predisposizione di norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle attività lavorative subacquee ed iperbariche, istituito nell’ambito dell’I.S.P.E.S.L. – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro – Decreto Ministeriale del 25 settembre 1989;
Direttore Tecnico organizzazione fiduciaria del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali – Soprintendenza Archeologica di Roma, d’intesa con il S.T.A.S. – Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea – per l’effettuazione di ricerche, indagini, rilevamenti e recuperi nel fiume Tevere (tratto Ponte Milvio/Km. 22 della Via Salaria – Roma).
Assistente tecnico della Scuola Marco Polo per le esercitazioni pratiche in piscina lago, mare e Torretta di training.
QUALIFICHE
1961/63
Qualifica Professionale di Operatore per riprese fotocinetelevisive b/n e colore. (diploma Ministero del Lavoro);
1968/69
Qualifica Professionale di Operatore Tecnico Subacqueo (O.T.S.).(Attestato e Brevetto Ministero della Pubblica Istruzione – Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica di Roma del 16.07.1969).
1970/71
Qualifica Professionale di 3° anno per O.T.S. -. Istruttore per Corsi Subacquei.(Attestato e Brevetto Ministero della Pubblica Istruzione – Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica di Roma del 22.07.1971).
1975
Specializzazione di Tecnico Iperbarico (T.I.) per l’uso di Camere Iperbariche per trattamenti normali e terapeutici. (Attestato del Ministero della Sanità del 25.01.1975).
1971/91
Direttore Operativo (1970/1986) e Direttore Tecnico dal 1986 della Scuola Marco Polo. Dal 1971, Direttore Tecnico, Docente e I Istruttore di materie tecniche (teoriche e pratiche) dei Corsi di Formazione, Qualificazione e Specializzazione Professionale per O.T.S. e per T.I. della Scuola Marco Polo, in base alle vigenti leggi nazionali e Delibere di Giunta Regionale del Lazio. Presidente del C. I. F. P.A.S.I. – Centro Italiano di Formazione Professionale per le Attività Subacquee ed Iperbariche – per lo svolgimento di Corsi autorizzati dalla Regione Lazio e patrocinati dalla CEE/Fondo Sociale Europeo.
1969/98
Direttore Tecnico e Titolare del G.S.P.I. – Gruppo Sommozzatori di Pronto Intervento Marco Polo – “Raniero Conte” organizzazione volontaria, ausiliaria di pubblica utilità riconosciuta dal 1969, dallo STATO MAGGIORE DIFESA – Centro Studi per la Difesa Civile, – dagli Stati Maggiori della Marina, Esercito,Aeronautica, dallo VIII Comiliter, dai Presidi dell’Italia Centrale, etc., operante autonomamente e/o in collaborazione con il 113 (Polizia di Stato) e il 112 (Pronto Intervento Carabinieri).
1975/98
Responsabile Tecnico dei trattamenti terapeutici, con aria ed O2 del “Pronto Soccorso Iperbarico G.S.P.I. Marco Polo” e, dal 1980, del C.I.M.I. – “Centro Italiano di Medicina Iperbarica”.
1980/81
Curatore della Rubrica “I Professionisti”, della Rivista specializzata “Mondo Sommerso”.
PRINCIPALI ESPERIENZE DI LAVORO
(Oltre quelle svolte dal 1958 ad oggi con la Marco Polo)
Esperto in recuperi, demolizioni, sbancamenti subacquei con l’uso di mezzi tecnici speciali anche ad alta temperatura. Saldatura e Taglio ossielettrico subacqueo.
Responsabile operativo lavori di estrazione scarpa di perforazione sopraelevata di “S.Lorenzo” – Roma – GEOSONDA S.p.A.
Consulente e Direttore Tecnico lavori subacquei “operazione Scarlino” MONTEDISON S.p.A.
O.T.S. e Team-Leader Operativo “in” e “per” il Basso e Alto Fondale.
Tecnico e Responsabile Operativo iperbarico sulla nave-posacavi “Salernum” – ENEL/PIRELLI.
Operatore di riprese fotocinematografiche subacquee e terrestri, per documentazioni, rilevamenti, surveys, etc., di lavori subacquei, nonché di documentari e servizi televisivi.
Consulente Tecnico, Responsabile Operativo e team-leader per la realizzazione di films (3) di carattere subacqueo.
1980/81: Consulente Tecnico e Responsabile Operativo iperbarico per la realizzazione della Galleria Aurelia (Roma) – galleria ferroviaria a 50 metri sotto il livello stradale e completamente in “falda” per conto delle ferrovie dello Stato – Consorzio FERROFIR – (Consorzio tra le ditte Astaldi, Di Penta, Lodigiani, Sogene, Immobiliare).
dal 1980: Iscritto nel Registro dei sommozzatori in servizio portuale, presso la Capitaneria di Porto di Livorno, Sezione Tecnica, libretto di Ricognizione n°003, in ottemperanza al disposto dei Decreti Ministeriali Marina Mercantile del 13.01.1979 e 02.02.1982.
1979/98: Responsabile Tecnico per Visite Mediche Specialistiche di Valutazione Psicofisico – Attitudinale (aspetti psicotecnici, paramedici ed iperbarici) d’idoneità per l’ammissione ai Corsi di Formazione e Qualificazione professionale svolte dalla Scuola Marco Polo.
1979/9: Titolare organizzazione fiduciaria del Ministero Marina Mercantile per l’effettuazione delle visite mediche d’idoneità all’esercizio delle attività subacquee professionali per l’iscrizione nel registro delle Capitanerie di Porto dei sommozzatori professionisti operanti sul territorio nazionale (secondo la scheda sanitaria già di proprietà della Scuola Marco Polo, all’uopo prescelta dal Ministero della Sanità ed allegata al Decreto Ministeriale Marina Mercantile 13.01.1979).
1969/98: Interventi subacquei ed iperbarici del G.S.P.I. ed organizzazioni collaterali.
1988/98: Direttore del Coordinamento del “Centro Iperbarico G.S.P.I. – Marco Polo” per il piano di ricerca e soccorso del Ministero Marina Mercantile – Capitaneria di Porto di Roma – di cui alla nota prot. n° 000782 del 14.01.1988.1980/89 : Coautore dei Manuali Tecnici della Scuola Marco Polo per la Formazione Professionale dei Tecnici Subacquei e dei Tecnici Iperbarici.
1991: Consulente Tecnico del Tribunale presso la Procura della Repubblica di Napoli, per perizia giudiziale incidente subacqueo.
2002: Coordinatore riprese cinematografiche subacquee spot pubblicitario ENI.