Operatore Tecnico Subacqueo (crediti formativi)
29°Corso di formazione professionale per
“OPERATORE TECNICO SUBACQUEO” 180 ore
(Autorizzato dalla Regione Lazio)
(iscrizioni aperte)
La procedura di richiesta dei crediti formativi è rivolta a tutti coloro che siano in possesso di esperienza subacquea,comunque maturata.
La messa in trasparenza e la valutazione per il riconoscimento al candidato dei crediti formativi si concluderanno il 30 Luglio 2023
Salvo l’ottenimento dei crediti formativi il corso avrà inizio a Settembre 2023
Il riconoscimento dei crediti formativi comporterà una riduzione della durata del percorso formativo per un max del 40% (120 ore)riconoscibili.
Qualora al candidato vengano riconosciute 120 ore max di credito formativo le restanti 180 ore avranno una durata di 22 giorni e mezzo.
Le assenze ammesse sono pari al 20%
REQUISITI PER LA RICHIESTA DEI CREDITI FORMATIVI
NOTA: la richiesta non è condizionata da limiti di età
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi il candidato dovrà produrre evidenze utili come Curriculum Vitae,eventuali pregresse esperienze lavorative, eventuale possesso di brevetti subacquei.
Richiesta riconoscimento crediti formativi
modulo editabile (scarica file)
Titolo di fine corso
Qualifica professionale di Operatore Tecnico Subacqueo rilasciata dalla Regione Lazio al superamento dell’esame ha valore, ai sensi dell’art.1 comma 3 lett.a del Decreto del Ministero del Lavoro, di concerto con il MIUR, del 30 giugno 2015, sull’intero territorio nazionale, a ogni effetto di legge. Costituisce,altresì,ad ogni effetto di legge titolo idoneo all’esercizio dell’attività subacquea professionale fino alla profondità di 50 metri,sia in ambito portuale che Inshore,entro le 12 miglia (acque territoriali) nonchè in ambito UE ai sensi della Direttiva comunitaria 2005/36.
LIVELLO Europeo della Qualificazione (European Qualification Framework):EQF 3
Gli stranieri che vengono in Italia per periodi non superiori ai 90 giorni, ai sensi della Legge 28 maggio 2007, n. 68, che siano esenti dall’obbligo di visto ovvero soggetti a visto, non devono chiedere il permesso di soggiorno.
I cittadini appartenenti alla UE – possono circolare liberamente e non necessitano di alcun permesso per soggiorni inferiori ai 3 (tre) mesi.
Fonte:Min.Affari Esteri – Farnesina https://www.esteri.it/mae/it/servizi/stranieri/ingressosoggiornoinitalia/visto_ingresso/paesi_esenti_visto.html
Tutti i cittadini UE ed extra UE,comunque,per frequentare il corso dovranno sostenere una prova scritta e orale della lingua italiana.